As an alternative to searching directly for solutions, you can also search for CM gaps and find out which solutions address the gaps you are interested in.

PDF export
PSH AIT - Distribuzione federata PSH significa necessità di distribuzione topologica e organizzativa (incl. trasversale su rete sicura)

Public Safety Hub

Interoperabilità e soluzioni di servizio per soggetti interessati e organizzazioni di primo soccorso nei domini della sicurezza pubblica e di gestione di crisi e catastrofi.
vieWTerra Evolution - Earth Viewer in 4D, piattaforma per l'integrazione e lo sviluppo di dati

vieWTerra Evolution

vieWTerra Suite è una suite di prodotti che permette ai soccorritori di creare rapidamente una rappresentazione 4D virtuale (ambiente artificiale 3D + dimensione temporale) di qualsiasi area di crisi sulla terra.
Panoramica situazionale CrowdTasker

CrowdTasker

CrowdTasker permette ai gestori della crisi di istruire un gran numero di volontari non istituzionali (spontanei o pre-registrati) con attività personalizzabili, informazioni contestuali, avvisi e allerti, nonché di recuperare da loro informazioni tramite crowdsourcing.
3Di permette una modellazione accurata delle alluvioni

3Di - Gestione delle acque

Il 3Di è uno strumento versatile per la gestione delle acque, basato sul cloud, che permette la previsione delle inondazioni e la mappatura del rischio.
tracking di velivoli, informazioni meteo, telemetria e chat video

Servizio per la gestione collaborativa della missione - PLANET

In una situazione di crisi, la condivisione delle informazioni in tempo reale è vitale! Per affrontare questa sfida, ATMOSPHERE ha sviluppato un servizio per la gestione collaborativa della missione denominato PLANET. Questo servizio permette la comunicazione a bordo e a terra in tempo reale in qualsiasi parte del mondo.
predefinito

PROTECT

Utilizzando il know-how e l'esperienza acquisiti durante lo sviluppo dello strumento CESI, nasce l'applicazione PROTECT, un sistema di allerta e notifica basato sul web per le situazioni di emergenza (e allertamento precoce) che coinvolte la protezione civile.
Interfaccia PROCeed Laboratory

PROCeed Laboratory

PROCeed Laboratory supporta chi prende le decisioni nella scelta delle soluzioni migliori, simulando le conseguenze delle decisioni e gli eventi in base a regole causa-effetto predefinite.
Gli incendi boschivi hanno requisiti specifici per le soluzioni per la gestione di catastrofi

ARGUS Fire

Soluzione per la gestione degli incendi boschivi basata su un sistema multi-sensore aereo, sull'elaborazione dei dati e sulla gestione delle risorse
Gare du Nord - Evacuazione

SE-Star: THALES Crowd Simulation

Dal 2008, nei laboratori Data Science & Artificial Intelligence di THALES, viene progettato un motore di Crowd Simulation chiamato SE-Star. Si tratta di un simulatore di vita reale che gestisce variabili interne, motivazioni ed emozioni, stimoli, personalità e comportamenti.
Integrazione del sistema tramite il Common Information Space (CIS)

EPISECC CIS

Common Information Space come attivatore della collaborazione nella gestione delle catastrofi
Sistema di comando e controllo MDA nel Trial 2

Sistema di comando e controllo MDA

Il sistema MDA C4I permette una risposta efficiente in tempo reale alle attività sul campo (ad es. persone che necessitano di assistenza medica), allocando il sito, le risorse necessarie e disponibili, assegnando le attività alle risorse e seguendo la loro esecuzione.
GUI

LifeX COP

LifeX COP è una soluzione multi utente web-centrica sviluppata da Frequentis per risolvere il problema di carenza di un quadro operativo comune nel settore della gestione delle crisi.
Piattaforma di simulazione SIM-CI

SIM-CI

SIM-CI fornisce una panoramica delle infrastrutture critiche (elettricità, gas, acqua, telecomunicazione, Internet, strada, reti di trasporto) su cui si ripercuotono gli effetti di eventi distruttivi, come inondazioni o attacchi cibernetici.
Centrale GINA

GINA

Il sistema GINA è una tecnologia software di mappatura per computer, tablet e smartphone
Logo LCMS

LCMS

LCMS è un sistema di gestione delle crisi a livello nazionale utilizzato in Olanda per mantenere e condividere un quadro operativo comune che dia supporto alla collaborazione su larga scala per la gestione delle crisi.
Rete IP-MESH e Mobile Ad-Hoc

Reti IP-MESH |Soluzioni MANet

In quanto azienda indipendente da qualsiasi fornitore, una delle nostre competenze chiave è l’identificazione delle tendenze tecnologiche e la valutazione e la definizione di prodotti e soluzioni innovative.
Logo MoreIT

MoreIT - Innovazione Responsabile e Supporto per l’Etica Digitale

Strumenti e servizi per l’innovazione responsabile e l’etica digitale.
dd

Mappatura rapida

DroneRapidMapping permette la mappatura rapida dell'area di un incidente/una crisi. Questa soluzione permette di generare molto velocemente mappe ortofotografiche basate sulle immagini acquisite da qualsiasi drone (RPAS) disponibile per gli attori del salvataggio o della gestione della crisi.
Veicolo di salvataggio autolivellante con barella per utilizzo fuoristrada

Nordic GTV (Gyro Terrain Vehicle)

Il Nordic Gyro Terrain Vehicle è un piccolo rimorchio progettato per uso fuoristrada. Può essere trainato da un veicolo fuoristrada a motore (ATV), motoslitte incluse.
Schermata di ICM

Gestione degli incidenti REM Railway

Il sistema per la gestione degli incidenti REM Railway di Frequentis permette al personale in sito e fuori sito di gestire gli incidenti ferroviari sia operativi sia tecnici, nonché le situazioni di emergenza e crisi.

 

 

eu Il sito web Portfolio of Solutions è stato inizialmente sviluppato nell'ambito del progetto DRIVER+. Oggi, il servizio è gestito da AIT Austrian Institute of Technology GmbH, a beneficio della gestione europea delle . PoS è approvato e supportato dal Disaster Competence Network Austria (DCNA) così come dai progetti STAMINA e TeamAware H2020.