Localizzazione di vittime in vasti incendi boschivi

Endorsed by
Motivation

limitata di identificare la posizione di vittime ferite/intrappolate/decedute in vasti incendi boschivi.

Potential Solutions
Following solutions could be addressing this gap.

di grandi portate come gli incendi boschivi possono interessare un vasto territorio, aumentando la difficoltà di localizzare le vittime. La localizzazione in tempo reale di potenziali vittime è particolarmente importante per rischi collegati alla cinetica rapida come nel caso degli incendi boschivi. Molto spesso, gli incendi boschivi si verificano in aree a bassa densità (di abitanti, traffico), ma colpiscono anche interfacce urbano-foresta. Le tipiche tecnologie per la localizzazione di vittime come immagini termiche o la ricerca con unità cinofile non possono essere utilizzate nel caso di incendi boschivi. La tecnologia basata sui telefoni cellulari sembra essere utile per lo più (o utilizzando app specifiche o segnali da telefoni cellulari) in questo contesto, ma non sono funzionanti se non c’è copertura di segnale.

Riferimenti in letteratura:la di localizzare vittime sulla scena di una crisi è riconosciuta e documentata, ma non nel caso specifico degli incendi boschivi.

Rationale & related CM function(s)

La sorveglianza e l’ispezione interagenzie di un’area colpita da un vasto incendio boschivo deve essere ottimizzata dalla capacità di identificare e localizzare le vittime.
I dati umani e dei sensori da terra e dalle piattaforme aviotrasportate faciliteranno l’identificazione e la localizzazione di vittime in vasti incendi boschivi.
Nuovi strumenti di raccolta dati, integrati con il sistema di gestione delle comunicazioni delle informazioni di crisi, può consentire di identificare e localizzare le vittime in vasti incendi boschivi.
La presenza di opportunità di crowdsourcing faciliterà le comunicazioni da parte di persone intrappolate o ferite a causa di un vasto incendio boschivo.

 

 

eu Il sito web Portfolio of Solutions è stato inizialmente sviluppato nell'ambito del progetto DRIVER+. Oggi, il servizio è gestito da AIT Austrian Institute of Technology GmbH, a beneficio della gestione europea delle . PoS è approvato e supportato dal Disaster Competence Network Austria (DCNA) così come dai progetti STAMINA e TeamAware H2020.