As an alternative to searching directly for solutions, you can also search for CM gaps and find out which solutions address the gaps you are interested in.

PDF export
Integrazione del sistema tramite il Common Information Space (CIS)

EPISECC CIS

Common Information Space come attivatore della collaborazione nella gestione delle catastrofi
GUI

LifeX COP

LifeX COP è una soluzione multi utente web-centrica sviluppata da Frequentis per risolvere il problema di carenza di un quadro operativo comune nel settore della gestione delle crisi.
Piattaforma di simulazione SIM-CI

SIM-CI

SIM-CI fornisce una panoramica delle infrastrutture critiche (elettricità, gas, acqua, telecomunicazione, Internet, strada, reti di trasporto) su cui si ripercuotono gli effetti di eventi distruttivi, come inondazioni o attacchi cibernetici.
Logo MoreIT

MoreIT - Innovazione Responsabile e Supporto per l’Etica Digitale

Strumenti e servizi per l’innovazione responsabile e l’etica digitale.
Pagina principale autoesplicativa

FRT - Field Reporting Tool (Strumento di reporting sul campo)

Il Field Reporting Tool è una piattaforma per raccogliere e condividere istantaneamente informazioni multimediali georeferenziate.
dd

Mappatura rapida

DroneRapidMapping permette la mappatura rapida dell'area di un incidente/una crisi. Questa soluzione permette di generare molto velocemente mappe ortofotografiche basate sulle immagini acquisite da qualsiasi drone (RPAS) disponibile per gli attori del salvataggio o della gestione della crisi.
Veicolo di salvataggio autolivellante con barella per utilizzo fuoristrada

Nordic GTV (Gyro Terrain Vehicle)

Il Nordic Gyro Terrain Vehicle è un piccolo rimorchio progettato per uso fuoristrada. Può essere trainato da un veicolo fuoristrada a motore (ATV), motoslitte incluse.
Schermata di ICM

Gestione degli incidenti REM Railway

Il sistema per la gestione degli incidenti REM Railway di Frequentis permette al personale in sito e fuori sito di gestire gli incidenti ferroviari sia operativi sia tecnici, nonché le situazioni di emergenza e crisi.
monitor

DIVOS - Registrazione avanzata di eventi critici per la missione

Il sistema di registrazione DIVOS permette di documentare dettagliatamente tutti gli eventi e tutte le attività che intercorrono durante tutte le fasi di una crisi. Acquisisce e archivia la comunicazione vocale, le informazioni sulla sorveglianza nonché tutte le attività degli operatori.
Gestione di un incendio transfrontaliero con vari incidenti e diffusione di nube di gas.

PORTALE CITY MANAGEMENT

Il portale City Management è progettato specificamente per la gestione di routine delle operazioni in città nonché di eventi su larga scala e di situazioni di crisi.
Livelli d'acqua con superamenti della soglia

Emergency Mapping Tool (EMT, strumento per la mappatura dell'emergenza)

Soluzione CM semplice per la condivisione e la visualizzazione delle informazioni pertinenti la gestione della crisi. Facilita la comunicazione anche in configurazioni ad-hoc inter-organizzative multilingua
CrisisHub: Dashboard per supporto e implementazione delle decisioni

CrisisHub

CrisisHub è uno strumento di gestione delle crisi basato sul web progettato per fornire assistenza a (team di) consulenti strategici prima e durante una crisi
Logo GLEAMviz

Simulatore GLEAMviz

Un simulatore realistico di diffusione di malattia infettiva e focolai pandemici, basato su un modello stocastico di meta-popolazione chiamato GLEAM, che utilizza dati del mondo reale relativi a censimento e mobilità.
Panoramica del progetto: consapevolezza della situazione locale in tempo reale per le forze addette alla sicurezza in missioni di lotta a catastrofi e crisi

SecuRescue

Consapevolezza della situazione locale in tempo reale per le forze addette alla sicurezza in missioni di lotta a catastrofi e crisi.
Concetto di supporto aereo

ARGUS

Supporto aereo per un comando operativo ottimizzato nella gestione della crisi

 

 

eu Il sito web Portfolio of Solutions è stato inizialmente sviluppato nell'ambito del progetto DRIVER+. Oggi, il servizio è gestito da AIT Austrian Institute of Technology GmbH, a beneficio della gestione europea delle . PoS è approvato e supportato dal Disaster Competence Network Austria (DCNA) così come dai progetti STAMINA e TeamAware H2020.